Elezioni Europee e Amministrative 2024

Dettagli della notizia

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si vota nel Comune di Brusaporto per eleggere i membri italiani al Parlamento europeo e per scegliere il nuovo Sindaco e rinnovare il Consiglio comunale.

Data:

08 giugno 2024

Tempo di lettura:

Immagine che raffigura Elezioni Europee e Amministrative 2024
Elezioni Europee e Amministrative 2024

Dettagli

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si vota nel Comune di Brusaporto per eleggere i membri italiani al Parlamento europeo e per scegliere il nuovo Sindaco e rinnovare il Consiglio comunale.


Quando si vota

  • Sabato 8 giugno 2024, dalle ore 15:00 alle ore 23:00
  • Domenica 9 giugno 2024, dalle ore 7:00 alle ore 23:00

Chi vota

  • Le/i cittadine/i italiane/i iscritte/i nelle liste elettorali del Comune di Brusaporto, comprese/i coloro che avranno compiuto 18 anni entro domenica 9 giugno 2024.
  • Le/i cittadine/i italiane/i comunitarie/i iscritte/i nelle liste elettorali aggiunte del Comune di Brusaporto.
  • Solo per le elezioni europee, le/gli studentesse/i fuori sede domiciliate/i a Brusaporto, non residenti in Lombardia, ma elettrici/ori della Circoscrizione elettorale I - Italia nord-occidentale, che hanno presentato domanda entro il termine del 5 maggio 2024.

Come si vota

Il voto si esercita presentandosi di persona ai seggi. All’elettrice/ore saranno consegnate due schede:

  • una relativa alle elezioni comunali di colore azzurro;
  • una relativa alle elezioni europee di colore grigio.

Elezioni comunali

Ciascun elettrice/ore può:

  • tracciare un solo segno sul simbolo di una delle liste, il voto viene attribuito alla lista e al candidato sindaco collegato a tale lista;
  • esprimere fino a due voti di preferenza per candidati alla carica di consigliere, ma di genere diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza: si può scrivere il nome e il cognome, solo il cognome, altre espressioni identificative del candidato presenti sulla lista.

È eletto sindaco il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti validi (ossia il 50% + uno).

Elezioni europee

Ciascun elettrice/ore può:

  • tracciare un segno sul simbolo della lista scelta;
  • esprimere fino a tre voti di preferenza per candidati al Parlamento europeo, ma di genere diverso, pena l’annullamento della seconda e della terza preferenza: si può scrivere il nome e il cognome, solo il cognome, altre espressioni identificative del candidato presenti sulla lista. Le/i candidate/i devono appartenere alla lista scelta: non è previsto il voto disgiunto.

Per votare l’elettrice/ore deve usare esclusivamente la matita copiativa che gli viene consegnata al seggio; prima di uscire dalla cabina, deve ripiegare la scheda, secondo le linee lasciate dalla precedente piegatura.


Dove si vota

Il voto si esprime presso i seggi alla Scuola primaria "Don Martinelli", in Via Luigi Tognoli, 2 a Brusaporto.


Cosa serve

Per votare è necessario presentarsi ai seggi con:

  • la tessera elettorale personale;
  • un documento di riconoscimento (carta d'identità cartacea/elettronica o altro documento di identificazione con fotografia rilasciato da una Pubblica Amministrazione).

Se hai smarrito la tessera elettorale o hai completato gli spazi, puoi presentarti presso l'Ufficio Anagrafe, Elettorale e Stato Civile negli orari di apertura.


Date e orari

8-9 giugno 2024
Ultimo aggiornamento

07/06/2024, 11:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri